Il Gentalyn Beta è un medicinale che viene spesso utilizzato in modo errato. Si tratta di un farmaco che dovrebbe essere impiegato solo rispettando le indicazioni del medico e per il quale lo stesso medico deve scrivere una ricetta.
A differenza di altri farmaci che possono essere acquistati liberamente, il Gentalyn Beta non rientra tra i farmaci da banco. Questo porta alla necessità di avere una ricetta medica per il suo acquisto e sottolinea anche l’importanza di utilizzare questo prodotto solo seguendo le indicazioni del professionista.
Gentalyn Beta cos’è?
Il Gentalyn Beta è un farmaco, venduto sotto forma di crema, che prevede nella sua composizione la presenza di due classi farmacologiche.
Da un lato abbiamo la gentamicina, un antibiotico facente parte della classe degli amminoglicosidi, dall’altro abbiamo il betametasone, un principio attivo facente parte dei corticosteroidi.
Gentalyn Beta a cosa serve?
Per capire a cosa serve il Gentalyn Beta è utile conoscere gli impieghi che si possono fare di questo farmaco.
La dermatite è una patologia che può avere sia una componente infettiva, che viene contrastata dalla gentamicina, sia una componente infiammatoria, che viene invece trattata con il betametasone.
Il Gentalyn Beta viene sfruttato come farmaco per diverse forme di dermatite, tra cui la dermatite allergica, la neurodermatite, la dermatite da contatto, la dermatite seborroica. Lo stesso farmaco viene talvolta prescritto per il trattamento delle ustioni, ma anche dei foruncoli e della psoriasi, così come per altre patologie infiammatorie a carico della cute.
Questa precisazione deriva dal fatto che la crema contiene la gentamicina, un antibiotico che deve essere utilizzato con cura, al pari di tutti gli altri farmaci appartenenti agli antibiotici. Un utilizzo sconsiderato degli antibiotici è la causa dell’antibiotico resistenza, un problema di sanità pubblica che merita di essere conosciuto e contro il quale tutti dobbiamo impegnarci.
Per questo motivo è essenziale seguire le indicazioni del medico in merito alle modalità di applicazione della crema, onde evitare di impiegare il prodotto nel modo sbagliato, non ottenendo il beneficio terapeutico desiderato e contribuendo allo sviluppo della resistenza antibiotica.
Gentalyn Beta brufoli: funziona davvero?
Sono in molti ad interrogarsi circa il rapporto Gentalyn Beta e brufoli. La domanda è se questa crema possa essere efficace per far sparire i brufoli o se una sua applicazione sia inutile, se non addirittura dannosa.
Ricordiamo che si tratta di una terapia antibiotica (i principi attivi di questo farmaco sono un antibiotico – la gentamicina – ed il betametasone) e in qualità di terapia antibiotica, deve essere applicata solo quando necessario e non in maniera indiscriminata per ciascun brufolo. Attenzione quindi all’impiego di gentamicina contro i brufoli, consigliamo di evitare a meno che non sia stato il medico a prescriverlo.
Molto più efficace è l’utilizzo di Gentalyn Beta per acne grave: l’attività antimicrobica può infatti essere utile per ridurre la carica batterica, responsabile dell’insorgenza delle forme più gravi di acne, caratterizzate da numerosi brufoli.
Gentalyn Beta follicolite
La crema di cui stiamo parlando può avere diversi impieghi e tra questi c’è la possibilità di usare Gentalyn Beta per la follicolite. Le follicoliti sono delle malattie infiammatorie cutanee ed hanno una eziologia prevalentemente batterica.
Gentalyn Beta parti intime femminili
Molte ragazze e donne si chiedono se sia possibile applicare Gentalyn Beta su parti intime femminili.
Come sempre bisogna però capire se si tratti di un’applicazione necessaria, perché anche se non presenta degli effetti collaterali particolari per il singolo paziente la terapia antibiotica indiscriminata contribuisce al fenomeno della resistenza batterica.
E’ importante dunque accertarsi che si tratti di un’infezione batterica, o con la ricerca microbiologica del patogeno, o più semplicemente con segni e sintomi clinici indicativi di un’infezione di questa natura.
Gentalyn Beta e herpes
Un’altra domanda frequente è quella che indaga il rapporto Gentalyn beta herpes.
Il motivo è semplice ed è relativo all’eziologia di questa malattia. L’herpes simplex è un’infezione virale, causata da due ceppi: Herpes simplex virus 1 e Herpes simplex virus 2. L’HSV 1 dà più frequentemente infezioni a livello labiale, mentre l’HSV 2 si manifesta con maggiore frequenza a livello genitale, anche se è possibile trovare infezioni labiali da HSV 2 ed infezioni genitali da HSV 1.
Indipendentemente dalla localizzazione dell’herpes, è inutile applicare Gentalyn Beta per herpes. La gentamicina è un antibiotico ed agisce dunque sui ceppi batterici, mentre non ha alcun tipo di azione sui virus. Per il trattamento dell’herpes simplex il farmaco di scelta è l’aciclovir (o i suoi derivati, a seconda delle indicazioni e della gravità dell’herpes).
Come utilizzare Gentalyn Beta ?
Per un utilizzo corretto di Gentalyn Beta si consiglia di fare riferimento alle indicazioni del medico e di rispettare in modo rigoroso le modalità di applicazione consigliate.
In generale la crema deve essere applicata sulla zona da trattare, con una frequenza di due o tre volte al giorno ed applicando ogni volta la minima quantità di prodotto sufficiente a coprire l’area interessata. Si ricorda ancora una volta di rispettare le indicazioni del medico.
Foglietto illustrativo Gentalyn Beta
Qui sotto puoi consultare il foglietto illustrativo ufficiale.
Bugiardino Gentalyn BetaGentalyn Beta effetti collaterali e controindicazioni
Come tutti i medicinali, anche Gentalyn Beta è un farmaco che presenta alcuni effetti collaterali che bisogna tenere a mente prima di iniziare il trattamento con questo prodotto.
Effetti indesiderati più gravi si potrebbero avere nel corso di utilizzo del Gentalyn Beta nei bambini, nei quali si potrebbero manifestare gli effetti collaterali dei cortisonici, determinati da una azione sistemica esercitata dal betametasone, assorbito attraverso la cute.
Bisogna dunque fare molta attenzione alla applicazione topica di questa crema in età pediatrica. L’utilizzo del prodotto dovrebbe essere indicato dal pediatra e dovrebbero essere evitate nel modo più assoluto le autoprescrizioni.
Gentalyn Beta in gravidanza e allattamento, si può usare?
Gentalyn Beta in gravidanza si può usare?
Durante la fase di gestazione e durante la fase di allettamento bisognerebbe fare ancora più attenzione ai farmaci ed agli integratori che si assumono.
L’utilizzo del Gentalyn Beta in allattamento deve essere valutato con attenzione, perché non è stato dimostrato che l’applicazione topica non determini un assorbimento tale da causare anche la presenza dei principi attivi nel latte materno.
Quanto costa Gentalyn Beta ? Prezzo e dove acquistare
La crema Gentalyn Beta può essere comodamente acquistata in farmacia, previa presentazione di ricetta medica.
In commercio sono disponibili anche altri formati del prodotto, consigliamo di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia per l’acquisto del prodotto in modo sicuro. Il prezzo potrebbe variare in base alla quantità di crema ed anche in base alla farmacia.